
Progetto O-City
L’Economia Creativa o “Orange Economy” è l’insieme delle attività che, incatenate, permettono di trasformare le idee in beni e servizi culturali e il cui valore è determinato dal loro contenuto di proprietà intellettuale. Questo settore rappresenta un’enorme ricchezza basata sul talento, proprietà intellettuale, connettività e sul patrimonio culturale.
Obiettivi:
- Scoprire, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale (materiale e immateriale) delle città come mezzo per sviluppare una profonda identità, l’orgoglio dei cittadini e il benessere sociale;
- Incoraggiare Orange Economy formando professionisti (esperti) in tecnologie creative in modo che integrino queste conoscenze in aziende esistenti o nuove. Settori come l’arte e la cultura, ancorati al passato, guardano ora al futuro delle tecnologie emergenti, posizionandosi così all’avanguardia dell’economia creativa;
- Modernizzare le università e innovare le metodologie di insegnamento e di apprendimento, come il project-based learning (PBL), attraverso l’iniziativa CDIO (Conceive, Design, Implement and Operate) per l’insegnamento dell’ingegneria e per stimolare il lavoro di squadra attraverso la metodologia agile di Scrum.
Risultati:
- Una piattaforma online che svolge una doppia funzione:
- Piattaforma per l’istruzione e la formazione professionale
- Prodotto culturale innovativo che può essere utilizzato dai settori del turismo, della cultura e dello divertimento per migliorare la loro competitività
- Piani formativi per acquisire competenze specifiche e trasversali attraverso corsi, workshop e “moduli formativi”
- Scoprire, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale delle città attraverso l’individuazione e la categorizzazione delle diverse realtà culturali e la loro rappresentazione nella piattaforma online