
Perché la Capitale europea della cultura è un titolo importante per una città?
La Capitale Europea della Cultura è stata istituita per sottolineare la ricchezza e la diversità delle culture europee, rafforzare i legami culturali tra i cittadini europei, interconnettere persone di diversi paesi europei, incontrare altre culture, promuovere la comprensione reciproca e rafforzare il senso dell’europeismo.
Il concetto dei “quattro ponti” affronta otto temi diversi, ciascuno costruito su tre capacità: innovazione, sostenibilità e democrazia.
Rainbow Bridge – La diversità è la nostra forza:
- Ricchezza europea – Contributo alla ricchezza dell’Unione Europea
- Interculturalismo in una società multiculturale
Love Bridge – Condividere i nostri tesori:
- Il patrimonio culturale
- Migrazione e riconciliazione
Ponte della Speranza – La cultura è un modo di vivere:
- Accesso alla cultura
- Innovazione nella cultura
Freedom Bridge – Il futuro è ora:
- Città creativa
- Giovani
Questo articolo è stato scritto nell’ambito del progetto O-City finanziato dalla Commissione Europea